Il cavallo, nonostante la sua stazza, è un animale molto delicato soprattutto se parliamo di pulizia e lavaggio.
Quando decidiamo di lavare il nostro cavallo, dobbiamo fare molta attenzione alla stagione e alle temperature climatiche.
Dovete sapere che con l’acqua la temperatura corporea del cavallo scende, per cui se la stagione è particolarmente fredda o rigida, è consigliato lavarlo in una giornata molto soleggiata.
La pulizia del cavallo va effettuata ogni giorno sia sul manto che agli zoccoli, mentre il lavaggio più frequente (anche una volta a settimana) è consigliato nel periodo estivo, soprattutto per tenere pulite le parti intime, evitando così il proliferare di parassiti e insetti.
Per la cura e la pulizia del cavallo sono fondamentali dei passaggi e degli strumenti specifici come la striglia, la quale rimuove lo sporco e aiuta a districare i peli più corti; la brusca e il bruscone che completano la pulizia del pelo.
Per la coda e la criniera, invece, è indispensabile l’utilizzo di un pettine duro.
Come detergente per il lavaggio consigliamo il nostro shampoo a base di bava di lumaca, vi permetterà di ottenere un pelo sano, lucido e in più terrà lontani i parassiti grazie alla presenza dell’olio di neem.
Se invece desiderate una detersione più delicata, ma efficace in egual modo, consigliamo il nostro shampoo lucentezza; grazie alle proteine della seta avrete un risultato più luminoso e brillante.
Consigli utili:
– Ricorda di tenere presente il clima esterno prima di lavare il tuo cavallo;
– Posiziona il cavallo vicino alla fonte d’acqua con cui viene lavato
– Raccomandiamo di legarlo con un nodo a rilascio rapido: garantirà una maggiore sicurezza per l’animale, qualora si spaventasse, sciogliendosi rapidamente permettendogli di liberarsi e di non ferirsi;
– Inumidire il mantello bagnando il cavallo iniziando dagli arti, poi il collo, l’interno cosce e in seguito tutto il corpo, lasciando per ultimi i reni;
– Il cavallo DEVE essere asciugato; è possibile utilizzare un raschietto: raccomandiamo di utilizzarlo seguendo la direzione del pelo per rimuovere l’acqua in eccesso, evitando le parti delicate e gli arti; passare, infine, l’asciugamano e massaggiarlo (10 minuti circa) per togliere l’umidità;
NB: se la giornata è particolarmente nuvolosa coprite il cavallo con un telo anti sudore: lo terrà al caldo ed eviterà colpi di freddo.
– Per lavare il muso e le parti intime è consigliato l’utilizzo di una spugna bagnata con l’acqua senza shampoo. Strofinate delicatamente facendo attenzione agli occhi. Pulire anche le narici e l’interno delle orecchie evitando di impregnare la spugna con troppa acqua.
– Le parti intime vanno pulite posizionandosi sempre al fianco del cavallo, NON frontalmente o alle sue spalle;
– Prima di pettinare o lavare la coda e la criniera, è opportuno districarle delicatamente con le mani e poi procedere con lo shampoo, ed infine, con un districante.
Anche in questo caso ci si posiziona lateralmente al cavallo.
NB: LE INFORMAZIONI SU QUESTA PAGINA SONO PURAMENTE INDICATIVE E GENERICHE. PER CASI SPECIFICI E’ OPPORTUNO CONTATTARE IL PROPRIO VETERINARIO DI FIDUCIA.